Salta al contenuto
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Condizioni generali di vendita
  • Accedi
  • Registrati
Libreria Edizioni Studio Domenicano
  • Accedi
  • Registrati
☰
0 Carrello
  • Homepage
  • Libri
  • Collane
  • Riviste
  • Autori
  • E-book
  • Eventi
  • Homepage
  • Libri
  • Collane
  • Riviste
  • Autori
  • E-book
  • Eventi
0 Carrello
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Video
  • Eventi
  • Collane
  • Ebook
  • Riviste
  • Autori

Dialogo

di Caterina da Siena
Scarica l'anteprima del libro

ISBN:9788870948691

Collana:I Talenti

Pagine:1280

Dimensione:125 x 195

Soggetti:Teologia

Anno:2017

Rilegatura:brossura

Prezzo del libro

70,00€

  • Descrizione

Il Dialogo è uno dei capolavori di Caterina da Siena, in cui rivive in tutta la sua immensa forza l’ardore della sua contemplazione e della sua carità. Lei lo detta tra la fine del 1377 e l’ottobre del 1378, in circostanze drammatiche della vita politica ed ecclesiale: Caterina ne è coinvolta ben più di quanto potesse normalmente accadere a una donna del Trecento. Ma nel suo Dialogo si solleva al di sopra di sé e delle contingenze del tempo e sintonizza i propri desideri su quelli di Dio stesso. Gli interrogativi che la realtà quotidiana suscita in lei e intorno a lei, Caterina li pone a Dio stesso, e il suo Dialogo è soprattutto un ascolto attento e una registrazione desiderosa di non perdere nulla di quanto Dio le dava di intendere. È una “scrittura mistica” che non prescinde mai, anche nel linguaggio, dal contesto umano: Caterina «con la mente parlava con il Signore, e con la lingua del corpo parlava con gli uomini», come scrive il suo confessore e biografo Raimondo da Capua.
Abitualmente i discepoli di Caterina lo chiamavano il Libro, il titolo Dialogo nasce dal fatto che Raimondo, traducendolo dal volgare in latino per consentirgli una maggiore diffusione, osservò che esso «è strutturato a modo di dialogo fra il Creatore e l’anima ragionevole e pellegrina da lui creata». La struttura di dialogo è stata riscoperta da Giuliana Cavallini.
Il volume riproduce l’edizione critica messa a punto dalla stessa Cavallini. A fianco è la traduzione in italiano corrente che aiuta il lettore a scoprire la bellezza e la profondità della prosa cateriniana.
È un capolavoro della letteratura italiana e della spiritualità cristiana. Proprio in ragione del Dialogo Paolo VI dichiarò Caterina dottore della Chiesa. Il tema principale del Dialogo è l’identità di Dio, che è Misericordia che salva.

Prefazione di Timothy Radcliffe, ex maestro dell’Ordine dei Predicatori
Presentazione di Giuliana Cavallini, già docente di letteratura italiana presso l’Università La Sapienza di Roma
Testo critico curato da Giuliana Cavallini
Introduzione, versione in italiano corrente e note di Elena Malaspina, docente di lingua e letteratura latina presso l’Università degli Studi Roma Tre

  • Ti potrebbe piacere

Caterina da Siena

Le Lettere vol. 2

€30,99

Caterina da Siena

Le Lettere vol. 3

€41,32

Giacinto D'Urso

Santa Caterina da Siena

€31,00

Gabriella Anodal

Santa Caterina da Siena

€10,33

Caterina da Siena

Le Lettere vol. 1

€30,99

  • Le recensioni

Armando Torno presenta Caterina da Siena, Dialogo, su Il Sole 24 Ore

Matteo Andolfo presenta Caterina da Siena, Dialogo, su Studi Cattolici

Iscriviti al club lettori

Per iscriverti al club lettori devi essere un utente registrato al nostro sito in internet.

Informazioni legali
  • Condizioni generali di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
Edizioni Studio Domenicano
  • Azienda
  • Contatti
Chi siamo
Via dell'Osservanza 72, 40126
Bologna - Italia
tel. +39 051 582034
C.F. e PIVA 00827210378
CCIAA di Bologna n. 290987
REA di Bologna n. 1745694

acquisti@esd-domenicani.it
Edizioni Studio Domenicano — © 2021